Il XIV Istituto Comprensivo di Padova nasce nell’anno scolastico 2007/2008, con la riorganizzazione complessiva delle scuole statali situate nel Comune di Padova in Istituti Comprensivi. Dal primo settembre 2007, le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado, a seguito del dimensionamento della rete scolastica cittadina, vengono organizzate in 14 nuovi Istituti Comprensivi, in sostituzione delle 9 Direzioni Didattiche, delle 6 Presidenze di scuola secondaria di primo grado e dell’unico Istituto Comprensivo già esistente. Il XIV Istituto, che prende il nome dalla scuola Secondaria di primo grado “Galileo Galilei”, sede anche degli uffici della Dirigente e della segreteria, comprende una scuola dell’Infanzia “La Giraffa”, quattro scuole Primarie “Lambruschini”, “Mazzini”, “Monte Grappa”, “Petrarca” e due scuole Secondarie di primo grado “Galilei” e “Don Minzoni”, dislocate in due zone diverse del Quartiere 6 di Padova: Montà - S.Ignazio e Altichiero - Sacro Cuore. Il Quartiere 6, nel quale opera il nostro istituto, è situato nella zona Ovest di Padova e conta oltre 32.300 residenti. Negli ultimi anni il territorio è stato interessato da nuovi insediamenti abitativi che hanno contribuito ad aumentare la popolazione residente, abbassando l’età media degli abitanti che risulta tra le più basse della città. Frequentano l’Istituto 1255 alunni. Lavorano per dare forma all’ Offerta Formativa 134 docenti, 6 impiegati, 23 collaboratori scolastici, 1 Direttore Servizi Generali Amministrativi (DSGA), 1 Dirigente scolastico. L’Istituto Comprensivo "Galilei", si pone come obiettivi quelli di promuovere lo sviluppo integrale della persona in formazione e di favorire il benessere dell’alunno e dello studente, la sua realizzazione umana e culturale. Nello specifico l’azione educativa è orientata a: -- accogliere le specificità di ogni singolo alunno, mettendo in atto le opportune strategie di inclusione; -- prevedere interventi ed azioni formative che rispettino gli stili cognitivi di ciascuno, così da valorizzare le potenzialità e i talenti personali; favorire le competenze di base; -- favorire la maturazione dell’identità personale ed aumentare la fiducia in se stessi; facilitare l’acquisizione dell’autonomia; promuovere atteggiamenti collaborativi e responsabili ispirati alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza; -- collaborare con il territorio, in particolare con l’Amministrazione Comunale e con i diversi Enti ed Associazioni culturali ed educative presenti. |
Non si può insegnare niente ad un uomo, lo si può solo aiutare a scoprire ciò che ha dentro di sé (Galilei)
|
XIV I.C. di Padova "GALILEI" |
Scuola dell'Infanzia LA GIRAFFA |
Scuola primaria LAMBRUSCHINI |
Scuola primaria MAZZINI |
Scuola primaria MONTE GRAPPA |
Scuola primaria PETRARCA |
|