La Legge 107/2015 in materia di "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione" ha ridefinito la durata e le modalità di stesura del PTOF. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel PTOF sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

In chiusura al PTOF sono inseriti, in allegato, i Piani dell'Offerta Formativa dei singoli plessi (POF). Questi, aggiornati anno per anno, descrivono l'identità delle singole scuole che compongono l'Istituto Comprensivo.

 Risultato immagini per Il PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA

Introdotto dalla Direttiva sui BES del 27/12/12 e dalla CM del 6/03/13, il  Piano annuale per l'Inclusione (PAI) ha lo scopo di garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico della comunità scolastica, garantire la continuità dell’azione educativa e didattica anche in caso di variazione dei docenti e del Dirigente Scolastico e consentire una riflessione collegiale sulle modalità educative e sui metodi di insegnamento adottati nella scuola.

 

Si allega l'Integrazione pro tempore al Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) nel periodo di Didattica a Distanza (DAD), come previsto dall'Ordinanza Ministeriale n. 11 16/05/2020: criteri di valutazione dei processi di apprendimento e valutazione del comportamento. 

Notizie